Trasparenza
La presente sezione del Sito è predisposta al fine di dare seguito alle disposizioni vigenti in materia di trasparenza definite dal D.Lgs 14 marzo 2013, n. 33 recante “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”.
ATTESTAZIONE OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE
Anno 2023
Anno 2022
Attestato di Assolvimento (allegato 1.4)
SCARICA
Griglia di Rilevazione (tabella 2.4)
SCARICA
Scheda di Sintesi (allegato 3)
SCARICA
Griglia Rilevazione al 31/10/2022
SCARICA
Attestazione sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione dati delibera del 13 aprile 2022, n. 201 dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)
Anno 2021
Attestato di Assolvimento (allegato 1.4)
SCARICA
Griglia di Rilevazione (tabella 2.4)
SCARICA
Scheda di Sintesi (allegato 3)
SCARICA
Attestazione sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione dati delibera del 13 aprile 2021, n. 294 dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)
Anno 2020
Attestato di Assolvimento (allegato 1.4)
SCARICA
Griglia di Rilevazione (tabella 2.4)
SCARICA
Scheda di Sintesi (allegato 3)
SCARICA
Attestazione sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione dati delibera del 4 marzo 2020, n. 213 dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)
ATTIVITA' E PROCEDIMENTI
Procedimenti Amministrativi
In questa sezione non sono presenti dati da pubblicare. NON APPLICABILE PER LA STRUTTURA.
BILANCI
SERVIZI EROGATI
Carta dei Servizi
SCARICA
La Carta dei Servizi ha lo scopo di illustrare brevemente la struttura per aiutare i cittadini a conoscere e rendere più comprensibili ed accessibili i nostri servizi.
Class Action
In questa sezione non sono presenti dati da pubblicare. NON PRESENTI CLASS ACTION.
Costi contabilizzati dei servizi erogati agli utenti
SCARICA
Si riporta tabella redatta alla luce dell’art. 10, comma 5 del D.Lgs 33/2013 contenente i costi contabilizzati relativi ai servizi erogati da Policlinico di Monza S.p.a. per conto del SSN agli utenti finali ed intermedi, ed il relativo andamento nel tempo (FAQ Autorità ANAC 19.1).
Liste di attesa
TEMPI DI ATTESA
Criteri di formazione delle liste di attesa
SCARICA
Per tempo di attesa si intende il numero di giorni che intercorre tra la data di prenotazione e la data di erogazione delle prestazioni sanitarie. Il dato che viene fornito ai cittadini è la prima data disponibile per effettuare la prestazione richiesta.
I criteri di formazione delle liste di attesa relativamente alle prestazioni sanitarie si richiamano alle indicazioni normative stabilite a livello regionale e nazionale. I criteri adottati da Policlinico di Monza S.p.a. sono contenuti nella Procedura IL510.06.02_ CRITERI FORMAZIONE LISTE ATTESA, scaricabile nella presente sezione.
ACCESSO CIVICO
Accesso Civico e Accesso Generalizzato
Il diritto all’accesso civico consiste nella possibilità, per i cittadini, di accedere a dati, documenti e informazioni detenuti dalle pubbliche amministrazioni o dai concessionari di servizi pubblici. Tale diritto riguarda tanto i dati che sono oggetto di pubblicazione obbligatoria (Accesso Civico – laddove i medesimi dati non risultino pubblicati), quanto ogni altro dato (Accesso Generalizzato – in tale ultima ipotesi nei limiti previsti dalla legge a tutela di altri interessi pubblici e/o privati: articolo 5 bis del d.lgs. n. 33/2013).
Le strutture sanitarie accreditate ed a contratto con il Servizio Sanitario Nazionale sono soggette al diritto di accesso civico in relazione ai soli dati, documenti e informazioni relativi allo svolgimento dell’attività di assistenza sanitaria.
La richiesta deve consentire alla struttura di individuare il dato, il documento o l’informazione che si intende acquisire. Nel caso di richiesta relativa a un numero manifestamente irragionevole di documenti, tale da imporre un carico di lavoro suscettibile di compromettere il buon funzionamento della struttura sanitaria, la stessa può respingerla per tutelare il buon andamento dell’attività amministrativa (Linee guida Agenzia nazionale anticorruzione – Anac su accesso civico generalizzato, paragrafo 4.2).
Le richieste di cui sopra devono seguire i seguenti canali ufficiali certificati:
- Raccomandata a/r oppure PEC da indirizzare alla Clinica di riferimento;
- Messaggio PEC all’indirizzo: trasparenza@gruppopdm.legalmail.it (specificando la Clinica oggetto di richiesta);
- Recapito Telefonico: 338-5032920
Il titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia è il Presidente del Consiglio d’Amministrazione di Policlinico di Monza S.p.a., contattabile ai seguenti contatti:
- Raccomandata a/r oppure PEC da indirizzare alla Clinica di riferimento;
- Messaggio PEC all’indirizzo: direzione.generale@policlinicodimonza.legalmail.it (specificando Clinica oggetto di richiesta)
CANALE INTERNO PER LE SEGNALAZIONI (ai sensi del D.Lgs. 24/2023)
Di seguito si riporta il link per accedere alla piattaforma di segnalazione interna di cui al D.Lgs 24/2023:
https://segnalazioni.iltigliosrl.it/82422D28-2877-4C5B-87AE-4A85B5264126
ALTRA DOCUMENTAZIONE
Soggetto con Funzione analoga Organismo Indipendente di Valutazione
FUNZIONE OIV
Ai sensi della normativa vigente in materia di Trasparenza (art.2- bis co.3, secondo periodo, d.lgs 33/2013 – Determinazione ANAC n. 1134/2017 par. 2.3.3 e seguenti) Policlinico di Monza S.p.a., in qualità di Ente di Diritto Privato, ha proceduto ad affidare le funzioni dell’OIV a soggetto con funzione analoga, come da nota che segue.
Modello Organizzativo 231 e Codice Etico
DOCUMENTAZIONE/CODICE ETICO
Policlinico di Monza si è dotato di un Modello Organizzativo, formalizzato con un documento in cui sono definite le procedure da seguire nello svolgimento delle attività, in maniera tale da garantire il rispetto dei valori e dei principi enunciati nel Codice Etico.
Relazione annuale sul rischio (Adempimenti L. 24/2017) Anno 2020 su 2019
SCARICA RELAZIONE RISK MANAGEMENT
Relazione sui sinistri (Adempimenti L. 24/2017) Anno 2021
SCARICA RELAZIONE SINISTRI
Polizza Assicurativa per Responsabilità Civile verso Terzi
Disposizioni Anticipate di Trattamento
Vai al sito
Donazione di organi
Vai al sito
La donazione, nelle sue molteplici forme, è espressione di reciprocità e solidarietà: i principi della gratuità, libertà, consapevolezza, volontarietà e anonimato sono trasversali a tutte le tipologie di donazione e sono posti a tutela del donatore e del ricevente.
Ci sono tanti modi per diventare donatore e lo si può essere sia in vita che dopo la morte. Obiettivo della presente sezione è quella di presentare le modalità con cui dichiarare la propria volontà sulla donazione di organi e tessuti dopo la nostra morte e i diversi percorsi per essere donatori in vita, come per le cellule staminali emopoietiche.
Per scegliere di diventare donatore è bene informarsi, conoscere tutte le tutele previste e sapere che il sistema trapianti italiano è tra i primi posti in Europa per qualità degli interventi e sicurezza dei processi.
Nella presente sezione, si rimanda al sito del Ministero della Salute in cui sono riportate le modalità per diventare donatori.
Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG Istituto Superiore della Sanità)
Vai al sito
Misure di Gestione del Rischio in Ambito Data Protection
SCARICA DOCUMENTO DI SINTESI MISURE POSTE IN ESSERE
Privacy Policy
Vai al sito
Ultimo aggiornamento: 08/06/2023